L'uso del sito è gratuito per tutti, ma siccome la libertà di ciascuno finisce dove comincia quella degli altri, abbiamo posto delle regole per un uso migliore e più proficuo di questa risorsa.
Indice dei contenuti [ Nascondi ]
Indice dei contenuti [ Mostra ]
1. Il sito
Corsi & Discorsi è un portale gratuito tramite il quale cercare corsi o eventi dell'argomento preferito e nella propria zona geografica.1.1 Perchè esiste Corsi & Discorsi?
Corsi & Discorsi vuole essere il punto di incontro tra chi organizza corsi e chi li cerca per frequentarli. Analogamente, vuole essere il tramite fra chi organizza eventi e chi vuole parteciparvi.1.2 Chi può usufruire di Corsi & Discorsi?
Il sito è gratuito per chiunque. Chi organizza corsi o eventi lo può usare per avere maggiore visibilità mentre chi cerca corsi lo può usare per facilitare la ricerca per argomento di interesse e zona geografica.2. Iscrizione
Il sito prevede un meccanismo di iscrizione (vedi punto 2.1) che cerca di essere il più semplice e lineare possibile.2.1 Chi si deve iscrivere a Corsi & Discorsi?
Si deve iscrivere chi vuole inserire contenuti.Tutti coloro che organizzano corsi, siano essi liberi professionisti o entità collettive (Comuni, Biblioteche, scuole, parrocchie, società, associazioni) devono iscriversi per poter inserire corsi. Esiste anche un account per quei privati che, dotati di buona volontà e senso civico, vogliono segnalare l'esistenza di corsi dei quali hanno letto su volantini ricevuti per posta o su cartelli appesi in metropolitana.
2.2 Come ci si iscrive a Corsi & Discorsi?
Nella home page del sito si clicca sul bottone 'Iscriviti' presente in alto a destra nella striscia arancione. In alternativa, si può usare questo link alla pagina di iscrizione. Verranno richiesti Nome, Cognome e la password per l'accesso. Particolare importanza riveste la scelta del tipo di account da creare. Poiché ogni tipo di account è diverso (ce ne sono di 3 tipi), si prega di prestare la massima attenzione: la scelta dell'account è importante e l'indirizzo email da fornire va di conseguenza. Per una persona (account PRIVATO) e per un libero professionista (account PROFESSIONAL) bisogna usare l'indirizzo di posta personale (es. mario.rossi@gmail.com); per società, scuole, biblioteche, parrocchie, associazioni e altre entità di questo tipo, bisogna usare l'indirizzo istituzionale (es. info@laMiaScuolaDiTango.it oppure mario.rossi@laMiaScuolaDiTango.it ).Ulteriori dettagli nella pagina di iscrizione.
3. Inserimento corsi
Per gli organizzatori, l'inserimento di un corso equivale a pubblicità gratuita, spesso molto più efficace dei volantini consegnati porta-a-porta. Occorre però rispettare alcune regole che sono volte, tra le altre cose, a salvaguardare il diritto di tutti, oltre che a dare la massima visibilità possibile al corso in questione.3.1 Chi può inserire corsi
L'inserimento di un corso è permesso a tutti gli utenti iscritti al sito. Le differenze dipendono dal tipo di account e riguardano il modo in cui verranno visualizzati i corsi inseriti.Il titolare di un account ENTERPRISE è una entità collettiva (per es. una biblioteca) e i corsi che inserirà verranno visualizzati come organizzati dalla Biblioteca.
I corsi inseriti dal titolare di un account PROFESSIONAL verranno visualizzati come organizzati da una persona (Nome e Cognome).
I corsi inseriti tramite un account PRIVATO verranno visualizzati in maniera diversa, in particolare come inseriti da una persona (Nome e Cognome) e organizzati da una persona o entità diverse (es. Mario Rossi, privato, inserisce un corso organizzato da una scuola di danza: il corso risulterà organizzato dalla Scuola di Danza e segnalato da Mario Rossi). Questi corsi riporteranno la dicitura 'da verificare'.
3.2 Come inserire un corso
L'inserimento di un corso comporta la compilazione di un modulo on-line. Alcuni campi saranno obbligatori, altri no. Si consiglia di essere sempre i più esaurienti possibile: più dettagli si inseriscono, migliore è la visibilità tramite motori di ricerca esterni. Di fianco ad ogni voce del modulo saranno presenti suggerimenti o esempi per una corretta compilazione.3.2.1 Dati obbligatori
Come abbiamo detto, alcuni campi del modulo saranno obbligatori. Sebbene essi siano illustrati in modo esauriente nel modulo stesso, li elenchiamo qui per comodità.- Argomento (scelto da un menu a tendina)
- Titolo del corso
- Descrizione del corso
- Data inizio(almeno il mese, meglio se anche il giorno)
- Durata (es. 13 settimane)
- Frequenza (1 volta alla settimana, giovedì)
- Località (es. Milano)
- Location: (es. palestra di via Roma, 2) (vedi nota 2)
3.2.2 Cose vietate
Per ciascun corso inserito, verrà creata una pagina con un nome diverso. Questo permetterà anche a motori di ricerca esterni (per es. Google, Yahoo, Bing) di indicizzare la pagina tanto meglio quanti più dettagli saranno stati forniti in fase di inserimento. Per questo motivo e per altri tecnicismi, è vietato inserire lo stesso corso più di una volta (vedi nota 3).È assolutamente vietato inserire corsi one-to-one, cioè un insegnante e un solo allievo.
Non sono ammessi corsi on-line. Tutti i corsi inseriti dovranno essere di tipo tradizionale, vale a dire con un luogo preciso di svolgimento e a tu per tu con le persone iscritte.
3.4 Altri controlli
Al fine di rendere un servizio completo e trasparente, Corsi & Discorsi si riserva la facoltà di effettuare controlli anche sulle attività degli utenti registrati nel sito.4. Responsabilità degli utenti registrati
Corsi & Discorsi tiene dei log di tutte le attività svolte dagli utenti sul sito. Ogni utente è responsabile dei dati inseriti e del comportamento tenuto. Se i suddetti dati dovessero risultare errati, fasulli o fraudolenti, o se il comportamento dell'utente dovesse violare il presente regolamento, l'utente ne sarà direttamente e completamente responsabile, sollevando al contempo Corsi & Discorsi da qualsiasi responsabilità riguardante eventuali danni subiti da lui o da terzi.Ogni utente è tenuto a conservare in maniera sicura i dati di accesso al proprio account. L'utente sarà sempre ritenuto responsabile delle azioni effettuate tramite il proprio account a meno che possa dimostrare il contrario. In questo caso Corsi & Discorsi non potrà essere ritenuta responsabile di eventuali danni o spese sostenute dall'utente per dimostrare la propria estraneità ai fatti.
Ogni utente si impegna a mantenere sempre aggiornato il proprio profilo, specialmente per, ma non per questo limitatamente a, quanto riguarda i dati anagrafici, pubblici e non.
5. Limitazioni del servizio
- Corsiediscorsi.it non si pone in nessun modo come intermediario tra l'organizzatore e l'utente che fruisce del corso o proposta culturale, serata a tema, ecc.; non percepirà alcuna commissione sul materiale venduto e non potrà pertanto essere coinvolto nei rapporti o in eventuali controversie tra le parti.
- Poichè Corsiediscorsi.it non ha il controllo diretto sulle informazioni prodotte dagli utenti registrati, non fornisce nessuna garanzia sulle medesime ed in particolare sulla loro accuratezza, veridicità, contenuto o qualità.
- Corsiediscorsi.it non è responsabile per eventuali disservizi non direttamente riconducibili al proprio operato.
- Corsiediscorsi.it è un servizio gratuito per gli utenti ed è manutenuto con la massima accuratezza possibile; tuttavia declina ogni responsabilità per danni diretti o indiretti che possano essere arrecati agli utenti da possibili interruzioni del servizio, malfunzionamenti, errori o perdite di dati indipendenti dalla nostra volontà, o per perdite economiche che ne possano derivare.
Note
- 1
Versione e data di ultima modifica costituiscono solo delle indicazioni per l'utente.
Corsi & Discorsi si riserva la facoltà di modificare i contenuti del presente regolamento in qualsiasi momento, secondo le proprie necessità e senza l'obbligo di dare alcun preavviso. Torna - 2
È conveniente specificare la location con dei termini comprensibili a tutti, meglio ancora se con l'indirizzo. Questo permetterà anche a persone che arrivano da fuori di trovare il luogo specificato. Torna - 3
Il nome della pagina del corso verrà creato automaticamente dal sistema in base ai dati inseriti. Non solo il nome sarà tanto migliore quanti più dettagli sono stati forniti, ma per sua natura non può essere uguale a quello di un altro corso: non ci possono essere due pagine con lo stesso nome. Più il sistema viene aiutato nella creazione delle pagine, meglio è per tutti. Torna